Qual è lo scopo di avere un profilo LinkedIn

ARGOMENTI
Tempo di lettura: 4,31 min
Qual è lo scopo di avere un profilo LinkedIn?. Web Agency Padova

Questa è la domanda che più spesso mi viene rivolta da chi Linkedin l’ha solo sentito nominare o lo conosce superficialmente. Ma prima di chiedersi quale sia lo scopo, ha “senso” innanzitutto chiedersi se abbia “senso” avere un profilo su Linkedin

LinkedIn ha senso nella misura in cui il tuo interlocutore o cliente è all’interno di questa piattaforma. Altrimenti sono io la prima a dirlo, non ha nessun senso. Anche perché diciamocelo, a fronte di risultati straordinari, Linkedin è un social che pretende, oltre ad un’ovvia conoscenza delle sue dinamiche, impegno, costanza, strategia e investimento in termini di tempo. Come dire… i risultati non piovono dall’alto senza un po’ di fatica. Ma quando piovono…piovono!
E te lo dico per esperienza diretta. È un social generoso con chi lo è a sua volta.

Quindi, ricapitolando, la prima cosa che devi fare è capire se i tuoi interlocutori o clienti usano Linkedin: ci sono infatti delle professioni che non traggono il massimo beneficio da una presenza su LinkedIn, perché magari tendono a fare affidamento più su referenze locali e passa parola piuttosto che su reti professionali online.

Sdoganato questo, vediamo assieme qual è lo scopo di avere un profilo LinkedIn!

Una presenza su Linkedin, professionale e ben strutturata, è considerata un asset di fondamentale importanza, soprattutto in un mondo come il nostro, sempre più digitale e interconnesso.

Tra le varie piattaforme social disponibili, che tu sia un imprenditore a capo di un’azienda o un libero professionista, LinkedIn si distingue, ad oggi, come lo strumento più potente e riconosciuto a livello globale per costruire e gestire la propria immagine professionale online.

Qual è lo scopo di avere un profilo LinkedIn?. Web Agency Padova

I quattro motivi principali per cui ha senso avere Linkedin

  1. Creazione di un Networking Professionale

Uno degli obiettivi principali di LinkedIn è di facilitare la creazione e il mantenimento di reti professionali. Con oltre 950 milioni di utenti in tutto il mondo, di cui oltre 17 milioni solo in Italia, LinkedIn consente di entrare in contatto con un’ampia varietà di professionisti, aziende, e organizzazioni di ogni settore e località geografica. 

A differenza di altre piattaforme social, su LinkedIn il networking è altamente professionale, con l’obiettivo di condividere informazioni, competenze, e opportunità lavorative. Attraverso una presenza costante, attiva e strategica è infatti possibile entrare in contatto con persone che condividono interessi professionali simili, se non uguali ai nostri, e creare rapporti che potrebbero portare a opportunità di collaborazione e nuove partnership.

  1. Ricerca di Lavoro e Opportunità di Carriera

Il profilo LinkedIn funge anche da curriculum vitae digitale, consentendo ai potenziali datori di lavoro di visualizzare facilmente le competenze, l’esperienza lavorativa, l’istruzione, e altre informazioni pertinenti di un professionista. Molte aziende utilizzano LinkedIn per la ricerca e la selezione del personale, rendendolo un canale essenziale per chi è alla ricerca di nuove opportunità di carriera.

Inoltre, con la funzione di annunci di lavoro, gli utenti possono ricercare attivamente posizioni aperte in base a località, settore, livello di esperienza, e altro ancora. Va detto però che Linkedin non dovrebbe essere concepito come la mera trasposizione on line del tuo curriculum vitae, bensì andrebbe strutturato pensando a quello che interessa al tuo potenziale cliente. In altri termini il profilo Linkedin deve contenere tutte le informazioni che possono in qualche modo far dire al tuo cliente che sei proprio tu o la tua azienda a fare al caso suo e non un tuo competitor.

  1. Branding Professionale

Sul tuo profilo LinkedIn, hai l’opportunità di mostrare non solo le tue competenze e l’esperienza, ma anche la tua personalità, i tuoi valori e la tua visione. Questo ti aiuta a creare un “brand” professionale che ti distingue dagli altri nel tuo campo. Puoi utilizzare la sezione “About” del tuo profilo per raccontare la tua storia professionale in modo accattivante, evidenziando i tuoi obiettivi e le tue realizzazioni. Pubblicando regolarmente contenuti di valore, come articoli di blog, video o aggiornamenti di stato, puoi dimostrare la tua competenza nel tuo settore e guadagnare la fiducia dei tuoi contatti. 

La parola d’orine è distinguersi e far sì che i tuoi contenuti e la tua presenza all’interno di questa piattaforma social, possano intercettare e incuriosire il tuo cliente e fargli venire voglia di approfondire chi sei.

  1. Formazione e Aggiornamento Professionale

LinkedIn rappresenta un eccezionale strumento di apprendimento continuo e aggiornamento professionale. È possibile sfruttare la piattaforma per arricchire le proprie competenze. Accedere a contenuti di qualità e rimanere al passo con le ultime tendenze del settore. Basta scorrere il proprio feed e vedere i contenuti dei nostri collegamenti e delle aziende che seguiamo. 

FAQ
Perché dovrei avere un profilo LinkedIn?

LinkedIn rappresenta un asset fondamentale ammesso che il tuo target di riferimento sia presente e attivo su questa piattaforma.

LinkedIn ti consente di costruire il tuo network professionale, trovare nuove opportunità di carriera e creare il tuo brand personale, oltre che consentirti di rimanere aggiornato sui temi per te rilevanti.

La SEO deve adattarsi costantemente ad ogni cambiamento, per continuare ad essere efficace, intercettando parole chiave e frasi attuali e rappresentative. Comprendere la lingua come un’entità in continuo mutamento aiuta a creare contenuti SEO che siano al passo con le ricerche, migliorando la comprensione per gli utenti e la rilevabilità per gli algoritmi.

A differenza di altri social, LinkedIn è specificamente orientato al networking professionale.

Su LinkedIn, puoi entrare in contatto con professionisti che condividono i tuoi stessi interessi, costruire una rete di contatti rilevanti e mostrare la tua esperienza e competenze in modo strategico. È uno spazio per far emergere la tua professionalità e creare relazioni di valore con possibili collaboratori o clienti.

LinkedIn è molto più di un semplice curriculum online: è uno spazio dove puoi raccontare la tua storia professionale, evidenziare le tue competenze e condividere i tuoi successi.

Pubblicando aggiornamenti, articoli e contenuti di valore, puoi dimostrare la tua esperienza, guadagnare la fiducia dei tuoi contatti e posizionarti come un esperto nel tuo settore. Un profilo curato ti aiuta a comunicare il tuo valore in modo strategico e ad attrarre l’interesse di chi cerca professionisti come te.